Alfred Manessier
Biografia
Nato a Saint-Ouen nel 1911, il giovane Alfred Manessier fu molto influenzato dal movimento surrealista e dal cubismo. Nel 1941 si unisce ad un gruppo di giovani pittori francesi, tra cui Estève, Singier, Bazain e Le Moal, con i quali cerca una via per unire elementi del cubismo e astrattismo.
Successivamente Manessier si interessa all’arte sacra contemporanea, nell’ambito della quale cerca di realizzare un rinnovamento iconografico, arrivando a realizzare opere astratte ricche di elementi simbolico-religiosi: La Passione, Parigi, Galerie de France. Realizza anche cartoni per mosaici e vetrate, oltre a disegni per arredi sacri: per la chiesa di Bréseux in Doubs nel 1949, per la chiesa di Tous-les-Saints a Basilea nel 1952 e la chiesa di Saint-Pierre-de-Trinquetaille ad Arles nel 1953).
Dopo il 1960 le sue tele diventano più essenziali ed intense, come la Resurrezione del ‘61, Alleluia II nel 1962. Due retrospettive hanno dato pieno risalto alla sua arte: nel 1992-93 presso la Galéries Nationales du Grand Palais a Parigi e nel 1993 presso l’Accademia di Francia.
Alfred Manessier muore il 1 agosto 1993 a Orléans.
Opere di Alfred Manessier in vendita
Sei interessato ad un'opera di Alfred Manessier?
Biografia di Alfred Manessier
Richiesta informazioni
Opera:
Artista: